
Come Promuovere le tue Creazioni sui Social Media
TheNotebooks StoreShare
Nel mondo dell’artigianato e delle creazioni fatte a mano, ogni oggetto ha una storia da raccontare. Ma spesso, il vero valore di ciò che realizziamo resta nascosto dietro una semplice foto prodotto. I social media, se usati con consapevolezza, possono diventare il ponte tra la tua passione e le persone che la apprezzeranno.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo su come condividere le tue creazioni in modo autentico, sfruttando strumenti pratici e strategie narrative per far emergere l’anima dietro ogni tuo progetto. Dall’ispirazione iniziale al valore che i tuoi prodotti portano nella vita di chi li acquista, imparerai a comunicare con cuore e strategia.
Pronta a trasformare i tuoi post in vere e proprie storie che ispirano e connettono? Cominciamo
1. L'Ispirazione Iniziale
👉🏼 Condividi cosa ti ha ispirato a creare quel particolare prodotto:
👉🏼 "Questa agenda personalizzata è nata durante una mattinata piovosa, quando ho realizzato quanto le mie giornate mancassero di organizzazione creativa..."
👉🏼 Keywords da utilizzare: ispirazione creativa, processo creativo, idea originale, creatività italiana
2. Il Processo di Creazione
👉🏼 Documenta i vari passaggi con foto e video brevi
- La scelta dei materiali
- Le sfide incontrate
- I tentativi falliti prima del risultato finale
👉🏼 "Ho selezionato carta riciclata italiana per la copertina, testando 5 diverse tecniche di rilegatura prima di trovare quella perfetta..."
👉🏼 Keywords da utilizzare: tecniche artigianali, fatto a mano in Italia, processo creativo, tutorial creativo
3. Il Significato Personale
👉🏼 Spiega perché questo prodotto è speciale per te:
👉🏼 "Ogni notebook che creo porta con sé un pezzo della mia storia familiare. Le decorazioni floreali sono ispirate al giardino di mia nonna..."
👉🏼 Keywords da utilizzare: artigianato con storia, creazioni significative, tradizione italiana, hobby con significato
4. Il Valore per Chi Acquista
👉🏼 Illustra come il tuo prodotto migliorerà la vita del cliente:
👉🏼 "Questo planner non è solo un oggetto bello da vedere, ma uno strumento che trasformerà il tuo caos quotidiano in momenti di organizzazione creativa..."
👉🏼 Keywords da utilizzare: regali personalizzati, soluzioni creative, organizzazione quotidiana, benessere creativo
Strumenti Pratici per Raccontare le tue Storie
1. Utilizza i Formati Giusti
- Instagram Stories: perfette per mostrare il "dietro le quinte"
- Caroselli Instagram: ideali per raccontare processi step-by-step
- Reels: ottimi per catturare l'attenzione con mini-tutorial
- Post tradizionali: per approfondire il significato delle tue creazioni
2. Pianifica il tuo Storytelling
Crea un calendario editoriale che alterni:
- 40% contenuti narrativi sul processo creativo
- 30% contenuti educativi sul tuo settore
- 20% testimonianze di clienti soddisfatti
- 10% promozione diretta dei prodotti
3. Usa le Parole Giuste
Le keyword sono fondamentali per farti trovare da potenziali clienti:
- "creazioni artigianali italiane"
- "idee regalo personalizzate"
- "fatto a mano con passione"
- "storie di creatività italiana"
- "prodotti unici con storia"
- “artigianato creativo italiano"
❌ Errori da Evitare
- Sovrapromettere: racconta storie vere, non inventate
- Parlare solo del prodotto: condividi emozioni, non solo caratteristiche
- Essere generici: personalizza ogni narrazione
- Trascurare la call-to-action: dopo la storia, indica sempre il prossimo passo
Dai una Spinta alle Tue Vendite, Subito!
Ti senti bloccato quando devi raccontare i tuoi prodotti creativi?
Abbiamo creato per te la guida perfetta: "Storytelling per Creativi: 10 modi per raccontare il tuo hobby ", un manuale pratico che ti aiuterà a dare voce alle tue creazioni e a trasformare i tuoi social in un vero strumento di vendita, grazie al potere delle storie autentiche.
🚀 👉🏼 Scarica subito la guida gratuita e inizia a far brillare il tuo brand (e le tue vendite)!
Troverai esempi pratici, idee di contenuti già pronti e consigli su come usare le parole per raccontarti, senza sentirti “in vendita”.
Introduzione
Le parole raccontano
1. “Una volta ero… ora sono…”
2. Prima e Dopo (non solo visivo)
3. Post con dietro le quinte
4. Post emotivo (una storia breve)
5. Post con una scelta o domanda
6. Foto con storia
7. “Non è andata come pensavo”
8. Micro-racconto cliente
9. “Lo sapevi che…”
10. Racconto simbolico
Cosa devi fare
Una routine 2 ore a settimana Piano editoriale